Kryzys modelu zarządzania RAI i jego polityczne uwarunkowania
DOI:
https://doi.org/10.12797/Politeja.14.2017.49.18Keywords:
kontrola polityczna nad RAI, upolitycznienie mediów, ochrona pluralizmu medialnego, konstytucyjna wolność wypowiedzi, media w debacie publicznejAbstract
The crisis of the RAI’s governance model and its political circumstances
The political consequence of the RAI (Radiotelevisione Italiana) reform, made by Matteo Renzi’s outgoing government, was the legitimacy of the government and, consequently, the loss of credibility of the public broadcaster. The opposition, criticizing the law, saw in it a serious threat to media pluralism and constitutional guarantees freedom of expression. When the ruling coalitions controlled the RAI, the credibility of the broadcaster, raised by the opposition, was only a component of political rhetoric. According to her, the new media law was designed to subdue the RAI’s full control of the government and create the ground for future parliamentary elections. As a result, the RAI has been deprived of parliamentary scrutiny, so far held by a special parliamentary commission (Commisione Vigilanza RAI), whose influence has been significantly reduced. For many years the polemics of the Italian media system, the so-called duopoly, the dominant position of RAI and Mediaset, are of major importance in the political struggle in Italy.
Downloads
References
Allegri M.R., Informazione e comunicazione nell’ordinamento giuridico italiano, Torino 2012.
Anania F., Breve storia della televisione, Roma 2004.
Avvisati M., AgCom e par condicio al tempo di Internet, „Osservatorio sulle Fonti” 2014, nr 2.
Avvisati M., Servizio pubblico radiotelevisivo, nuove tecnologie e principi costituzionali, „Quaderni Costituzionali” 2015, nr 4.
Bassan F., Diritto delle comunicazioni elettroniche. Telecomunicazioni e televisione dopo la terza riforma comunitaria del 2009, Milano 2010.
Bellani V., La convergenza fra radiotelevisione e comunicazioni elettroniche, „Il Diritto d’Autore” 2012, nr 1.
Bianchi L., Libertà di espressione radiotelevisiva e servizio pubblico, Torino 2012.
Bianco R., Diritto delle comunicazioni di massa, Roma–Bari 2007.
Blog Grillo: Rai fascista, riforma Renzi come quella di tv polacca, [online] http://www.askanews.it/politica/blog-grillo-rai-fascista-riforma-renzi-come-quella-di-tv-polacca_711714700.htm.
Borrello R., Alcune notazioni sull’assetto del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia, „Giurisprudenza Costituzionale” 2013, nr 4.
Borrello R., Par condicio e radiotelevisione. Analisi dei principali ordinamenti europei, Vol. 1, Torino 2007.
Bruno F., Nava G., Il nuovo ordinamento delle comunicazioni. Radiotelevisione, comunicazioni elettroniche, Milano 2006.
Caggiano G., La riforma del regime delle radiofrequenze nel quadro delle comunicazioni elettroniche, „Studi sull’Integrazione Europea” 2010, nr 1.
Camilleri A., Profili del sistema radiotelelevisivo nella fase di transizione sul digitale terrestre, Napoli 2010.
Canone RAI in bolletta? Non per tutti, escluse alcune „Isole paradiso”, [online] http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=5414.
Caravita di Toritto B., Libertà dei mezzi di informazione, innovazione tecnologica, effetti sulla democrazia, „Nomos” 2015, nr 2.
Cardarelli F., Zeno-Zencovich V., Il diritto delle telecomunicazioni. Principi, normativa, giurisprudenza, Roma–Bari 1997.
Caretti P., Diritto dell’informazione e della comunicazione, Bologna 2013.
Carlassre L., Gli organi di governo del sistema, „Trattato di Diritto Amministrativo” 1999, Vol. 28.
Cecchini G.L., I servizi di interesse generale relativamente ai diritti dell’informazione nel settore telematico e televisivo, „Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale” 2011, nr 39.
Chimenti A., Informazione e televisione. La libertà vigilata, Roma–Bari 2000.
Chimenti A., L’ordinamento radiotelevisivo italiano, Torino 2007.
Conferenza Stampa: #DenunciamoLaRai in UE, [online] http://www.beppegrillo.it/2016/02/conferenza_stampa_denunciamolarai_in_ue.html.
Corsi A., Tv via Internet in Italia. Regolamentazione e normativa, Padova 2008.
Devescovi F., Ciao RAI, Roma 2013.
Discorso Mattarella, il testo integrale letto dal presidente della Repubblica, Il Fatto Quotidiano, [online] http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/03/sergio-mattarella-testo-integralediscorso-insediamento-ontecitorio/1392714.
Donati F., L’ordinamento amministrativo delle comunicazioni, Torino 2007.
Ercolani S., La concessione del servizio pubblico radiotelevisivo, „Il Diritto d’Autore” 2010, nr 1.
Fares G., L’apertura del mercato radiotelevisivo, Torino 2008.
Filippo M. Di, Diritto comunitario e pluralismo dei mezzi di comunicazione di massa, Torino 2000.
Gardini G., Dal „servizio pubblico” al „sistema” radiotelevisivo. La breve storia di un grande fallimento, „Diritto Pubblico” 2008, nr 2.
Gardini G., Le regole dell’informazione. Dal cartaceo al bit, Torino 2014.
Grandinetti O., Disciplina televisiva italiana e diritto europeo. Gli sviluppi recenti, „Giornale di Diritto Amministrativo” 2008, nr 7.
Grandinetti O., Il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici, „Giornale di Diritto Amministrativo” 2011, nr 2.
Grandinetti O., La radiotelevisione, „Trattato di Diritto Amministrativo” 2001, Vol. 2.
Grandinetti O., Numerazione del telecomando (lnc). Un groviglio sempre più intricato, „Giornale di Diritto Amministrativo” 2014, nr 7.
Grasso A., Prima lezione sulla televisione, Roma–Bari 2011.
Gregorio A. de, Gentiloni incassa la fiducia al Senato: 169 sì, 99 contrari, „Corriere della Sera” 2004, 16 XII, [online] http://www.corriere.it/politica/16_dicembre_14/gentiloni-senato--la-fiducia-f8ea0df2-c1d6-11e6-bb17-ed756927e6e7.shtml.
Hettiyakandage M.S.F., Il sistema radiotelevisivo pubblico e privato e il suo finanziamento, Roma 2011.
Il piano per la trasparenza in Rai proposta del M5S, [online] http://www.robertofico.it/il-piano-per-la-trasparenza-in-rai-proposta-del-m5s.
Il sistema radiotelevisivo e la legalità europea, red. R. Mastroianni, Napoli 2006.
Isole d’Italia, Canone Rai ecco come va pagato, [online] http://www.notiziarioeolie.it/notizie/4046-isole-d-italia-canone-rai-ecco-come-va-pagato.html.
Italia come la Polonia. Colpo di stato del governo nella TV pubblica, [online] http://www.davidborrelli.net/blog/post.php?idn=28.
Kowalczuk P., Telewizja RAI pod kontrolą, [online] http://www.rp.pl/Polityka/302099876-Telewizja-RAI-pod-kontrola.html#ap-1.
La nuova televisione. Economia, mercato, regole, red. A. Nocita, G.B. Ramello, F. Silva, Bologna 2008.
La nuova televisione europea. Commento al Decreto Romani, red. V. Zeno-Zencovich, Rimini 2010.
Libertini M., I rapporti tra Ministero a Autorità garante delle communicazioni, „Giornale Diritto Amministrativo” 2001, nr 12.
Magnani C., Pluralismo, informazione e radiotelevisione, Napoli 2014.
Malinconico G., La politica in televisione. Il difficile ruolo del Parlamento, „Federalismi.it” 2012, nr 2.
Massa Felsani F., In tema di riforma della governance della Rai, „Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica” 2011, nr 1.
Mastroianni R., La direttiva sui servizi di media audiovisivi, Torino 2009.
Mastroianni R., Riforma del sistema radiotelevisivo italiano e diritto europeo, Torino 2004.
Mazurczyk A., Kim jest Paolo Gentiloni, nowy premier Włoch?, „Polityka” 2016, 13 XII, [online] https://www.polityka.pl/tygodnikpolityka/swiat/1686694,1,kim-jest-paolo-gentiloninowy-premier-wloch.read.
Matarazzo E., La RAI che non vedrai. Idee e progetti sul servizio pubblico radiotelevisivo, Milano 2007.
Mezzanotte F., Sull’alterazione degli equilibri concorrenziali del mercato televisivo connessa all’abuso di posizione dominante rivestita nel settore della rilevazione dei dati d’ascolto, „Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica” 2012, nr 4-5.
Mezzanotte P., La disciplina della par condicio nei regolamenti delle Autorità di vigilanza: i tratti salienti, „Federalismi.it” 2013, nr 3.
Minico G. De, Silenzio elettorale e Costituzione, „Diritto e Società” 2010, nr 2.
Miżejewski M., Ochrona pluralizmu w polityce medialnej Włoch, Kraków 2013, Societas – Księgarnia Akademicka, 50.
Monteleone F., Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia 2004.
Nunziata M., Concorrenza e regolazione del mercato nel sistema delle comunicazioni, „GiustAmm.it” 2013, nr 3.
Pace A., La Corte di cassazione ignora la storia, disapplica la legge e qualifica la Rai „ente pubblico”, „Giurisprudenza Costituzionale” 2010, nr 5.
Pacillo M., Preta A., Televisione e mercati rilevanti a fini antitrust, „Concorrenza e Mercato” 2012.
Pittèri D., Pubblicità in Italia, Bari 2006.
Pluralismo? All’UE va bene una RAI ridotta a TeleRenzi, [online] http://www.dariotamburrano.it/riforma_rai_tv_di_stato_italia_polonia.
Presidente Mattarella, rinvii alle camere la non riforma Rai!, IndigneRAI, [online] http://www.indignerai.it/presidente-mattarella-rinvii-alle-camere-la-non-riforma-rai.
Rai, Fico: Italia come Polonia. Bruxelles vigili, [online] http://www.affaritaliani.it/affari-europei/rai-fico-italia-come-polonia-bruxelles-vigili-404829.html.
Riforma della governance e del canone della RAI-Radiotelevisione Italiana S.p.A., [online] http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-2016-000091&language=IT.
Riforma RAI, pluralismo informativo radio-televisivo, Italia e Polonia, [online] http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2016-002343+0+DOC+XML+V0//IT.
Riforma tv, via libera al decreto Gentiloni, „Corriere della Sera”, 2006, 10 X, [online] http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/12/gentiloni.shtml.
Risposta di Günther Oettinger a nome della Commissione, [online] http://www.europarl.europa.eu/sides/getAllAnswers.do?reference=E-2016-000091&language=IT.
Sbrescia V.M., I servizi di media audiovisivi nel mercato europeo della radiotelevisione, Napoli 2012.
Scaglione F., Il regime giuridico delle frequenze radiotelevisive, „Diritto dell’ Informazione e dell’ Informatica” 2012, nr 4-5.
Sica S., Zeno-Zencovich Z., Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova 2015.
Stefano A. De, Concessioni radiotelevisive: possibilità di affitto del servizio da parte del concessionario, „Rassegna dell’avocatura di Stato” 2012, nr 3.
Todaro A. di, La natura giuridica della Rai (ancora) al vaglio delle sezioni unite, „Giurisprudenza Costituzionale” 2011, nr 6.
Urbano A. d’, Par condicio, i candidati premier e (assenza) di pari opportunità, „Federalismi.it” 2013, nr 3.
Vigevani G.E., Appunti per uno studio sull’indipendenza del servizio pubblico radiotelevisivo, „Quaderni Costituzionali” 2012, nr 3.
Włochy: Abonament RTV po raz pierwszy razem z prądem, [online] http://biznes.onet.pl/wiadomosci/ue/wlochy-abonament-rtv-po-raz-pierwszy-razem-z-pradem/z83g7p.
Zaccaria R., Diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova 2002.
Zaccaria R., Valastro A., Diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova 2002.
Zaccaria R., Valastro A., Albaniesi E., Diritto dell’informazione e della comunicazione, Padova 2013.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.